Whistleblowing
Gestione dei rapporti
Assicuriamo il ricevimento, la gestione, l’analisi e il trattamento delle segnalazioni, anche anonime, in conformità alle disposizioni della Direttiva (UE) 2019/1937 e della relativa legge di recepimento, il Decreto Legislativo n. 24/2023.
Definizione
Il termine “Whistleblower” si riferisce a un soggetto che segnala agli organi competenti autorizzati a intervenire violazioni, irregolarità o atti illeciti commessi a danno dell’interesse pubblico e aziendale.
In particolare, le violazioni che possono essere segnalate ai sensi del D.Lgs. n. 24/2023, noto come “Decreto Whistleblowing”, devono riguardare comportamenti, atti od omissioni lesivi dell’interesse pubblico o dell’integrità dell’azienda, di cui il segnalante sia venuto a conoscenza nell’ambito lavorativo, ai sensi dell’art. 3, comma 2, lettera b), e cioè:
- Condotte illecite rilevanti ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti;
- Violazioni della legislazione dell’UE (ad esempio, sicurezza dei trasporti, protezione dell’ambiente, protezione dei consumatori, privacy e protezione dei dati personali, sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, ecc.)
In questo contesto, la segnalazione (il cosiddetto “Whistleblowing”) è un atto di responsabilità civica, attraverso il quale il whistleblower contribuisce all’identificazione e alla prevenzione di rischi e situazioni dannose.
Scopo
Lo scopo principale del whistleblowing è quello di prevenire o risolvere un problema internamente e tempestivamente.
È garantita la massima riservatezza sulle persone e sui fatti segnalati, nonché sull’identità degli informatori, per garantire che la persona che effettua la segnalazione non sia soggetta ad alcuna forma di ritorsione.
Metodi di rendicontazione
Le segnalazioni possono essere inoltrate attraverso una piattaforma dedicata – progettata per garantire, con metodi elettronici, la riservatezza dell’identità del whistleblower – disponibile al seguente link:
Questo canale è considerato preferenziale e idoneo a garantire, per via telematica, la riservatezza dell’identità del whistleblower.
Le segnalazioni saranno gestite dall’Ufficio Whistleblowing presso la Studio Tecnico Ing.Francesco Cinotti, che fornisce al personale e ai professionisti autonomia e formazione specifica per la gestione delle segnalazioni.
In alternativa, le segnalazioni possono essere inviate anche attraverso i seguenti canali:
- Per telefono al +39 335 5821943
- Presentando una segnalazione o richiedendo un appuntamento in via Malviano, 5, 60037 Monte San Vito Ancona (AN)
Le segnalazioni, ove applicabili, potranno essere condivise anche con l’Organismo di Vigilanza della società, il Titolare del trattamento, in qualità di Soggetto Autorizzato al trattamento ai sensi dell’art. 29 del GDPR e dell’art. 2-quaterdecies del Codice della Privacy, e quindi soggetto ai medesimi obblighi di riservatezza previsti per il Responsabile della segnalazione.
Resta inteso che la condivisione dei dati personali sarà limitata a quanto strettamente necessario per garantire la riservatezza.
Fermo restando l’utilizzo preferenziale dei canali di segnalazione messi a disposizione, nei casi tassativamente indicati dall’art. 6 del D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24, è possibile presentare una segnalazione anche all’autorità competente in materia (ANAC).
Per ulteriori informazioni, compresi i dettagli su ciò che può essere segnalato, consultare la Procedura Whistleblowing:
Procedura per le denunce
Le informazioni e i dati personali comunicati nell’ambito delle segnalazioni sono trattati per gestire e dare seguito alle segnalazioni, indagare sui comportamenti segnalati e adottare le misure necessarie in conformità alle leggi vigenti, comprese le norme sulla protezione dei dati.
Per ulteriori informazioni su come e perché vengono trattati i dati personali inclusi nelle segnalazioni e raccolti durante la procedura, si prega di consultare l’Informativa sulla privacy sul Whistleblowing, disponibile al seguente link: Informativa sulla privacy per il Whistleblowing.