Skip to content Skip to footer

Stampaggio di Biomateriali

Le presse a iniezione a due componenti consentono di stampare il pezzo in due materiali diversi contemporaneamente. Ciò è possibile grazie a due sistemi di iniezione indipendenti.

Evitare gli assemblaggi e ridurre i tempi del ciclo di produzione

Produrre parti in due o più colori

Produrre pezzi con un grande spessore a parete

Guarnizioni sovrastampate per diversi tipi di requisiti di tenuta

Soluzioni di stampaggio a sandwich

Migliorare l'aptica del pezzo

* Con questo processo è possibile utilizzare materiale riciclato all’interno e materiale vergine all’esterno.

Stampaggio a iniezione a due componenti: TPE

L’applicazione principale dello stampaggio 2-K è lo stampaggio di un primo materiale rigido e di un secondo materiale morbido, generalmente TPE (Thermo plastic elastomer). Questi elastomeri possono conferire flessibilità al pezzo, morbidezza al tatto o fornire una tenuta contro la polvere, gli spruzzi d’acqua o l’impermeabilità ai fluidi.

Un aspetto molto importante nello stampaggio di un prodotto in due materiali è l’adesione dei due materiali. Si può fare affidamento sull’adesione chimica che è intrinseca al materiale scelto e che viene migliorata quando si utilizzano tecniche di stampaggio a piastra indexata o a tavola rotante, in quanto consentono di trasferire il primo colpo nella seconda cavità alla temperatura ottimale.

L’applicazione principale dello stampaggio 2-K è lo stampaggio di un primo materiale rigido e di un secondo materiale morbido, di solito TPE (Thermo plastic elastomer). Questi elastomeri possono conferire flessibilità al pezzo, morbidezza al tatto o fornire una tenuta contro la polvere, gli spruzzi d’acqua o l’impermeabilità ai fluidi.

Un aspetto molto importante nello stampaggio di un prodotto in due materiali è l’adesione dei due materiali. Si può fare affidamento sull’adesione chimica che è intrinseca al materiale scelto e che viene migliorata quando si utilizzano tecniche di stampaggio a piastra indexata o a tavola rotante, in quanto consentono di trasferire il primo colpo nella seconda cavità alla temperatura ottimale.

I principali vantaggi dell’utilizzo dei TPE al posto della gomma naturale o della gomma vulcanizzata, tipicamente adottate nelle parti che devono essere sigillate, sono i seguenti:

  • Libertà di progettazione
  • Grazie al 2-K l’assemblaggio diventa superfluo
  • Le guarnizioni in TPE stampate a iniezione non necessitano di post-trattamento come la gomma vulcanizzata (sbavatura, polimerizzazione).
  • I TPE, come tutti i materiali termoplastici, non sono deperibili, quindi non è necessario prestare particolare attenzione alle scorte. Le mescole di gomma sono per loro natura deperibili.
D’altro canto, i TPE presentano limiti tecnici e applicativi, in particolare la scarsa resistenza agli oli minerali e agli idrocarburi e alle temperature superiori a 120°.La gomma vulcanizzata è generalmente superiore al TPS anche per quanto riguarda le proprietà meccaniche, soprattutto nei gradi low shore.

Tecniche di stampaggio 2-K

Una parte integrante del processo di stampaggio a iniezione a due componenti è lo stampo stesso, che può essere progettato in diversi modi

Sistema di trasferimento

Una parte integrante del processo di stampaggio a iniezione a due componenti è lo stampo stesso, che può essere progettato in diversi modi.

Sistema a tavola rotante

L'intera metà mobile dello stampo ruota per far sì che il primo colpo entri nella cavità del secondo colpo.

Sistema di piastre a indice

Una parte integrante del processo di stampaggio a iniezione a due componenti è lo stampo stesso, che può essere progettato in diversi modi

Dagli anni '90 Tech-pol padroneggia lo stampaggio a iniezione 2-K ed è in grado di soddisfare le esigenze del mercato.

Avete bisogno di produrre il vostro pezzo con la tecnologia 2-k?

Contattateci per chiedere informazioni, saremmo lieti aiutarvi

Metal Replacement Technology

Zona Industriale P.I.P. Loc. S.Amico 60030
Morro D’Alba (An)
VAT: IT01321610428

Newsletter

Techpol srl © 2025. Tutti i diritti riservati. | Crediti 3tech