Skip to content Skip to footer

Divisione Robotica

Techpol ha creato una Divisione Robotica e Automazione, dedicata esclusivamente alla progettazione e realizzazione di sistemi di asservimento collegati allo stampaggio di componenti, per:

  • Garantire la qualità di ogni attrezzatura utilizzata
  • Implementare attrezzature più efficienti per la metodologia di lavoro desiderata
  • Testare internamente le attrezzature per ottenere un know-how applicabile a soluzioni innovative per i clienti

Quali vantaggi offriamo ai nostri clienti?

Le competenze sviluppate nel nostro reparto di Robotica rappresentano un valore aggiunto per i clienti in termini di:

  • costi più competitivi
  • tempi più brevi per l’avviamento dell’area produttiva
  • maggiore flessibilità nel fornire soluzioni a esigenze specifiche
  • interventi più rapidi senza dover attendere risposte da fornitori esterni
  • un unico referente per la gestione dell’intera commessa

Saldatura a ultrasuoni

L’automazione è composta da un piano automatizzato intercambiabile, asservito da un robot antropomorfo e circondato da una serie di dispositivi ausiliari, ciascuno adatto a un processo specifico o all’esecuzione di un test dedicato. Queste caratteristiche rendono la macchina “adattabile”, ovvero predisposta per la lavorazione di diversi tipi di prodotti. In particolare, sul parafango Ducati viene eseguita un’operazione di saldatura a ultrasuoni. Il “sonotrodo” è installato direttamente sul polso del robot antropomorfo, consentendo di raggiungere automaticamente anche le aree più nascoste del componente in lavorazione, senza dover muovere in alcun modo il pezzo stesso.

Benefici

Una macchina di questo tipo consente di ridurre sensibilmente i tempi di lavorazione, sia grazie alla velocità del robot antropomorfo, sia perché durante il ciclo di saldatura l’operatore è libero di svolgere altre attività, come il controllo visivo, l’inserimento del prodotto finito nell’imballaggio, la raccolta dei semilavorati, ecc. Inoltre, il risultato finale è privo di tutti quei difetti dovuti alla non perfetta ripetibilità del lavoro manuale, come saldature molto diverse tra loro o posizionate al di fuori dell’area indicata dal cliente.

Criticità

Alla base della realizzazione di un’automazione di questo tipo c’è sicuramente un importante lavoro di progettazione, poiché è in questa fase che emergono tutte le possibili criticità legate al processo. Segue poi il lavoro di costruzione e messa a punto, finalizzato a eliminare tutte le imperfezioni riscontrate durante i test iniziali e che potrebbero compromettere la qualità del prodotto finito. Inoltre, la macchina deve essere progettata in modo tale che il lavoro dell’operatore risulti il più semplice e lineare possibile. Vengono quindi individuate ed eliminate tutte le possibili condizioni critiche: per l’integrità della macchina (collisioni, cicli errati, ecc.), per la sicurezza della persona (protezione, condizioni di lavoro adeguate), per la corretta realizzazione del prodotto finito (controlli, gestione delle non conformità), e per garantire la continuità operativa in caso di guasto (diagnostica).
Metal Replacement Technology

Zona Industriale P.I.P. Loc. S.Amico 60030
Morro D’Alba (An)
VAT: IT01321610428

Newsletter

Techpol srl © 2025. Tutti i diritti riservati. | Crediti 3tech